• it

centroannapurna.ch

  • Annapurna
  • Calendario settimanale
  • Yoga
    • Yoga per tutti
    • Yoga dolce con la sedia
    • Yin Yoga
    • Yoga bambini
    • Giocayoga (adulto e bambino)
    • Spazio yoga mamma-bebé
    • I nostri insegnanti, contatti
    • Costi, iscrizioni
  • Eventi
    • Costellazioni Famigliari Evolutive con Gianluca Sgattoni
    • Corso Mindfulness MBSR con Sandra Cortesi
    • Abbracciare il dolore: un viaggio di consapevolezza nel lutto con Stefano e Fabiana
    • Intensivo di pratica di Vipassana e ritiro con Massimo Bonomelli
    • Pranayama intensivo e meditazione con Barbara
    • Incontri di meditazione Mindfulness con Renzo e Stefano
    • Meditazione guidata con Eliana Pedrioli
    • Radicarsi nel presente: un viaggio nella Mindfulness con Stefano e Fabiana
    • Corso base di Pranayama con Barbara
    • Intensivo di pratica yoga e meditazione con Daniele Rabozzi
    • Andrea Carrani - Satsang e incontri individuali
    • Sussurri di Bosco
    • Ritiri yoga
  • Vacanze yoga
  • Terapie
    • Omeopatia, intolleranze e allergie - Marietta Bianchi
    • TUINA, massaggio classico e sportivo, anticellulite e linfodrenaggio - Emanuela Patt
  • Affitto spazi
  • Dove siamo / Contatti
Instagram

Barbara

YOGA

MARTEDÌ: 19.30

MERCOLEDÌ: 07.45 e 09.30

 

YOGA DOLCE (con sedia)

LUNEDI': 15.30

 

​

 

Barbara, dopo la formazione d'infermiera, nel 1992 si è avvicinata allo yoga durante un viaggio in Venezuela, dove è maturato il bisogno di approcciarsi all'individuo in maniera olistica. Ha quindi seguito delle formazioni per l'insegnamento dello yoga, inizialmente presso il Sivananda Vedanta Center a Blois, in Francia e più tardi al Vivekananda Ashram di Bangalore, in India.

Negli ultimi anni ha avuto modo di conoscere ed apprezzare lo viniyoga dando quindi un'ulteriore impronta al suo modo di condividere lo yoga.
Si occupa inoltre da diversi anni di terapie ayurvediche, riflessologia e terapie sottili.
 
Barbara propone un insegnamento che mira innanzitutto alla consapevolezza ed invita a percorrere la propria corrente di vita in armonia con il mondo che ci circonda.
Questa pratica è uno strumento che aiuta a raggiungere uno stato di benessere e di salute adattandosi alla situazione di partenza del praticante e portandolo gradualmente a vivere intensamente l'unione di corpo, mente e respiro attraverso asana in movimento. La respirazione, una particolare attenzione alla colonna vertebrale e l'esecuzione di asana di base restituiscono tonicità, elasticità, allungamento e salute interiore.
 
CONTATTO:
091/859.09.59
077/256.08.41
e-mail: baldassarri.barbara@gmail.com
http://www.spazioalma.ch

 

*****************************************************************************************************

Daniele

YOGA

GIOVEDÌ: 18.15

 

 

 

Pratica yoga dal 1981 e, come studente, ha approfondito soprattutto il Raja Yoga secondo la tradizione tramandata da Gerard Blitz. 

Il cuore del suo insegnamento è la presenza ad ogni istante, un approccio meditativo in tutti i momenti e gli aspetti della pratica, sia in asana che in pranayama. Ne risulta un lavoro dolce e intenso allo stesso tempo che porta in modo spontaneo alla posizione seduta per la meditazione alla fine di ogni pratica.

Il suo primo viaggio in India, alla fine degli anni ’80, è stato l'inizio di una serie di soggiorni, esperienze e relazioni che hanno reso l'India la sua seconda casa. In India è nata l'amicizia con la saggia indiana Vimala Thakar: l’evento più importante del suo percorso nel mondo dello yoga e nella vita.                 
Insegna presso il Centro Studi Yoga Kailash a Verbania e da diversi anni conduce ritiri e seminari residenziali in Italia e in India. È socio della YANI (Yoga ‒ Associazione Nazionale Insegnanti), del cui Consiglio direttivo è stato membro dal 2009 al 2015.

 

CONTATTO:

0039348/605.0976 whatsApp

e-mail: danielerabozzi@gmail.com

http://www.centroyogakailash.it

 

 

*****************************************************************************************************

Denise

YIN YOGA

MARTEDÌ: 14.00

(ogni 3 settimane)

 

 

 

Ho insegnato educazione alimentare nelle scuole Medie fino al 2021. La mia pratica di yoga è iniziata più di 10 anni fa al centro Annapurna con Fabiana.

Durante un ritiro di yoga ci è stata data l`opportunità di scoprire e praticare lo yin yoga. Sono rimasta stupita dal lavoro profondo che questa pratica mi ha fatto sentire nel corpo e nella mente. Nel 2022 mi sono iscritta al corso di formazione in Yin Yoga Training organizzato da Matthias Brun che mi ha permesso di approfondire questo stile di yoga lento e meditativo.

Un giorno leggendo la citazione del poeta e mistico indiano Kabir « Ho sentito il bisogno di un grande pellegrinaggio, così rimasi immobile per tre giorni» ho pensato che lo yin yoga ci da un piccolo assaggio per rimanere nell´ immobilità e la possibilità di un viaggio nel nostro mondo interiore.

 

CONTATTO:

079/233.23.73

 

 

***************************************************************************************************************

 

Fabiana

YOGA

MARTEDÌ: 12.15

MERCOLEDÌ: 12.15

 

YOGA DOLCE (con sedia)

MARTEDÌ: 14.00

 

​

 

Sono infermiera di formazione e a maggio 2013 ho conseguito il diploma di insegnante yoga secondo la tradizione di Krishnamacarya con Patricia Schera. Mi sono avvicinata a questa disciplina durante un percorso interiore, basato sulla psicoterapia corporea, e sul tantra iniziato nel 2007, con Elmar e Micaela Zadra e in seguito con Roger-Michel e Martine Berger a Neuchâtel. 

In seguito ho incontrato la Mindfulness seguendo prima un MBSR e in seguito la formazione di istruttore protocolli Mindfulness-Based, da cui attingo giornalmente spunti di riflessione e introspezione; ho continuato approfondendo lo Yoga con l'Anusara Yoga Immersion (Ezgi Fisher) che mi ha dato i fondamenti di allineamento e lo Yoga dei plessi psichici (Antonella Nardone) che mi ha fatto comprendere l'importanza della dimensione energetica nella pratica. 

 

Lo yoga che trasmetto è un invito ad entrare in contatto con sé stessi, a percepire il corpo non come qualcosa da correggere, ma come uno spazio in cui ascoltare ciò che emerge: sensazioni, emozioni, respiro. Attraverso movimenti dolci, posizioni e momenti di quiete, impariamo a sentire invece di giudicare, a esplorare invece di forzare.

È un’arte di presenza, la capacità di essere davvero qui, nel momento in cui il corpo si muove, il respiro scorre, la mente osserva senza fuggire altrove. E proprio coltivando questa consapevolezza troviamo la possibilità di riconoscere e accogliere ogni parte di noi con gentilezza e pazienza. La pratica diventa così un viaggio dentro di sé, un’esplorazione intima e sensoriale, che ci insegna a lasciar andare tensioni e aspettative.

Più che fare, è un permettersi di essere. Più che inseguire un risultato, è lasciare andare e rallentare. E nel rallentare, scopriamo un nuovo modo di stare con noi stessi: più autentico, più libero.

 
CONTATTO:
079/240.44.13
e-mail: fabianarovere@hotmail.com

 

******************************************************************************

Federico

YOGA

LUNEDÌ: 12.15

 

 

Samantraka-āsana

Il corpo è il nostro tempio e la pratica è la preghiera

Più o meno abbiamo sentito tutti questa celebre affermazione ed in effetti questo è il punto di vista dello Yoga. Ma perché?

Secondo la visione dello Yoga il corpo è il tempio o la casa del nostro spirito ed anche di una consapevolezza superiore, dovremmo perciò trattarlo con grande rispetto.

La nostra pratica dovrebbe quindi essere la preghiera e per questo motivo tradizionalmente gli Yogi utilizzavano i mantra praticando tutte le tecniche, āsana compresi, in modo che diventassero una preghiera.

I mantra sono potenti suoni sacri che riescono a penetrare gli strati più sottili del nostro sistema per portare equilibrio e far fiorire il nostro vero potenziale.

La pratica di āsana con mantra, samantraka-āsana, non soltanto è una pratica spirituale ma porta anche con se molti altri benefici influenzando corpo, respiro, mente e la nostra struttura subconscia, cambiando gli effetti della pratica stessa.

 

Praticheremo nel modo in cui il leggendario Yogi Ācārya T. Krishnamacharya ha insegnato ai suoi più intimi studenti, le posizioni verranno eseguite regolando in maniera consapevole il respiro e recitando questi sacri suoni.

 

CONTATTO:

+39 328 9468761

e-mail: info@connessioninaturali.com

http://www.connessioninaturali.com

 

*****************************************************************************************************

Jessica

YOGA

LUNEDI: 18.00

MARTEDÌ: 09.00

 

YOGA BAMBINI 

* LUNEDI': 16.45

(scuola infanzia)

* GIOVEDÌ: 16.45

               (scuola elementare)                  

 

GIOCAYOGA (adulto/bambino)

VENERDÌ: 09.15

 

YOGA SPAZIO MAMMA-BEBE'

VENERDÌ: 10.30

 

 

 

 

Il mondo dello Yoga mi ha raggiunta per la prima volta nel 2008 e da li poco a poco ci siamo conosciuti entrando sempre più in contatto e approfondendo questa Unione (Yoga).

Dopo il Teacher Training di Anusara Yoga, con Ezgi Fischer al centro Annapurna nel 2019, la conoscenza di questa antica pratica si è approfondita e negli ultimi anni la vita mi ha regalato la possibilità di scoprire quanto forte e grande sia il legame tra corpo, mente ed anima e quanto più ampio sia il lavoro dello Yoga.

 

Ho lavorato come operatrice socio-assistenziale, lavoro in cui ciò che più mi affascinava era vedere oltre la persona. Ho continuato poi per molti anni nell'insegnamento di varie attività sportive con adulti ma soprattutto con bambini ed adolescenti. Da qui la mia voglia di condividere ed insegnare anche ai più piccoli per dar loro la possibilità di restare connessi a quel mondo da cui noi adulti ci siamo quasi ormai sconessi senza renderci conto cosa abbiamo perso. Ma i tempi cambiano e sentiamo sempre più il bisogno di ritrovare quella terra fertile da cui trarre le migliori energie e gioie.

 

CONTATTO:

076/360.21.90

e-mail: jessichin@bluewin.ch

 

*****************************************************************************************************

Pilar

YOGA

MARTEDÌ: 18.00

 

 

 

Pochi temi mi affascinano come quello del legame tra il corpo e la mente.

La mia pratica yoga è iniziata nel 2012 proprio al Centro Annapurna con Rosi Babbit. Nel 2016 ho intrapreso la formazione per insegnanti yoga 200h (Anusara) presso Stambha Yoga Zurigo e ho insegnato yoga per due anni a lato dei miei studi universitari. Attualmente lavoro in azienda come psicologa e offro percorsi di coaching.

 

Amo infondere nelle mie lezioni di yoga anche diversi elementi di altri temi che mi appassionano come la psicologia, il coaching e le neuroscienze. Ogni giorno è un motivo di ispirazione che mi regala spunti di riflessione, idee e diversi elementi che mi piace integrare nelle mie lezioni. Il mio desiderio è che ogni studente possa vivere un’esperienza arricchente e se finita la lezione sente una differenza anche solo nel sorriso, allora la mia lezione avrà raggiunto il suo scopo.

 

CONTATTO:

079/239.75.80

pilar.scott@hotmail.com

http://www.pilarscott.com

 

Info webAdmin | adm
login ?
Inserisci l'e-mail ed il codice di sicurezza.
Codice illeggibile? Cambia testo.
Controlla la tua casella di posta elettronica.
È stata spedita la password per accedere al pannello di amministrazione. Se il messaggio non arriva nella casalle di "posta in arrivo", controlla nella "posta indesiderata" / "spam".
Realizzato da plus-design@live.com | Info webProject
Questo sito internet non divulga alcun tipo di Coockies contenenti informazioni private e personali a terze parti